
Mediatore Familiare
Il mediatore familiare è un esperto nella gestione dei conflitti all’interno della famiglia, rispetto alla quale è un osservatore esterno, imparziale e che non dà giudizi. Si tratta di un professionista altamente qualificato, con competenze nell’ambito giuridico e psicologico e con particolari abilità di negoziazione. Lavora in contesti in cui la comunicazione fra le parti si è interrotta. Si pone prima di tutto in una posizione di ascolto, facendo spazio alle esigenze di tutti e valorizzando i componenti della famiglia e le loro risorse. Il suo ruolo consiste nell’aiutare la coppia a riaprire i canali di comunicazione in maniera efficace e rispettosa, ponendosi in una posizione neutrale e astenendosi dal giudicare le situazioni. Il mediatore cerca di incanalare l’energia che le parti mettono nei conflitti nella ricerca di un accordo in grado di tutelare tutti e in modo particolare l’interesse degli eventuali figli. Il mediatore si concentra sul presente e sul futuro della famiglia, alla ricerca di una soluzione che poi può essere rivista e modificata nel momento in cui cambiano le esigenze.
FINALITÀ:
Il presente percorso formativo è finalizzato alla formazione di mediatori familiari, al termine del percorso formativo gli allievi saranno in grado di:
– Coinvolgere nel percorso entrambi i partner;
– Aiutare a prendere accordi condivisi, decisioni concrete;
– Favorire il miglioramento della comunicazione e della cooperazione;
– Gestire i conflitti relativi alle questioni relazionali ed economiche che possono emergere dall’organizzazione della separazione;
– Dirigere il processo;
– Gestire il lavoro attraverso interventi a breve termine, strutturati attraverso un numero definito di incontri;
– Centrare il proprio lavoro sul presente e sul futuro;
– Incoraggiare alla comunicazione aperta e diretta, gestire il conflitto, identificare opzioni di soluzione, redigere accordi e tecniche di mediazione;
– Utilizzare il modello di mediazione: relazionale-simbolico, sistemico, terapeutico, integrato, ecc.
MODULI:
Diritto (56 ore teoriche di cui 28 in FAD)
Psicologia (56 ore teoriche di cui 28 in FAD)
Mediazione (56 ore teoriche e 70 ore pratiche)
Stage (50 ore)
Esame (12 ore)
SEDE E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO:
Il corso della durata di 300 ore si terrà a Senigallia (AN), presso Agorà Società Cooperativa sita in via Cimabue 21 (zona Cesanella).
A tutti coloro che avranno frequentato almeno al 75% del monte ore e superato l’esame finale sarà rilasciato un attestato di specializzazione TE10.12.1 – TECNICO PROBLEMATICHE SOCIO – EDUCATIVE (MEDIATORE FAMILIARE), valido ai sensi dell’art. 14 L. 845/78
INFO e COSTI:
Per informazioni tel. al n. 071/7922437 inviare un’email utilizzando il seguente modulo di contatto.