7 MODULI STANDARD

Acquisisci competenze digitali trasversali e diventa utente qualificato di computer, secondo il programma accreditato da Accredia. Sosterrai un test per ogni modulo, sulla piattaforma telematica Didasko, che valuta automaticamente la tua performance, garantendo immediatezza e imparzialità.
La certificazione EIPASS 7 Moduli Standard consente di ottenere:
- l’attestazione di Utente qualificato di computer, il nominativo di coloro che si certificano con EIPASS 7 Moduli Standard confluirà nel Registro pubblico sul sito di Accredia
- la certificazione informatica EIPASS 7 Moduli User, con convalida integrale;
- l’iscrizione gratuita alla certificazione di livello Expert EIPASS IT Security, con convalida del modulo Sicurezza informatica.
7 MODULI USER

Ottieni il Passaporto Europeo del computer, che attesta in modo oggettivo il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), così come descritte nell’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF), documento elaborato e aggiornato dal CEN, Commissione Europea per la standardizzazione, che fornisce un quadro complessivo delle competenze digitali che ogni cittadino deve possedere perché utili nel lavoro, nello studio, nelle relazioni, e più in generale nella vita di tutti i giorni.
L’uso di un linguaggio condiviso per descrivere tali competenze rende la certificazione EIPASS 7 Moduli User facilmente comprensibile in Europa e nel mondo. EIPASS 7 Moduli User costituisce infatti titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale, secondo quanto stabilito dall’Ente formativo o da quello che pubblica il bando.
BASIC

Sei proprio all’inizio nell’usare il computer? Parti dalle competenze base, la certificazione EIPASS Basic attesta, in maniera oggettiva e neutrale, il possesso delle competenze informatiche di base, così come descritte dall’e-Competence Framework.
L’alfabetizzazione è uno strumento concreto e un obiettivo determinante per:
- gli studenti che si avvicinano per la prima volta al mondo delle certificazioni informatiche (EIPASS Basic è valido come credito formativo per gli studenti della scuola media superiore di secondo grado),
- le aziende e gli uffici pubblici e privati che curano l’aggiornamento dei propri collaboratori e/o intendono far acquisire loro le competenze informatiche basilari, per essere collaboratori efficienti e produttivi.
In linea con quanto disposto dalle normative internazionali in tema di Lifelong Learning, EIPASS Basic è il presupposto ideale per cominciare un percorso di acquisizione e certificazione di competenze informatiche sempre più complete ed approfondite: integrando i restanti 3 moduli, infatti, l’Utente acquisisce la certificazione EIPASS 7 Moduli User, per qualificare il Curriculum Vitae e dimostrare, in ogni ambito, il possesso delle competenze digitali “Front Office”.
CAD

Realizza progetti di disegno tecnico in maniera professionale e incrementa la tua produttività, la certificazione EIPASS CAD attesta il possesso delle competenze necessarie per utilizzare al meglio i sistemi CAD, certifica il possesso delle competenze necessarie per lavorare sia con il 2D che con il 3D.
La certificazione EIPASS CAD ti consente di scegliere tra due programmi, basati rispettivamente su:
- ArchiCAD
- AutoCAD
ArchiCAD è uno strumento BIM, un metodo per l’ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di una costruzione mediante l’uso di tutti i dati rilevanti che di essa, attraverso il modello geometrico tridimensionale, possono essere raccolti, combinati e collegati digitalmente.
Il programma EIPASS CAD relativo ad ArchiCAD si compone di un unico modulo che prevede la realizzazione di un progetto partendo dalle impostazioni, dalla modellazione e dagli oggetti parametrici, per arrivare alle viste bidimensionali (2D) e tridimensionali (3D) del Modello, al rendering, alla stampa, al salvataggio e all’esportazione/importazione.
La certificazione basata su AutoCAD affronta nella prima parte del programma di certificazione il disegno bidimensionale (2D), cioè quello che consente di rappresentare un oggetto in piano. La seconda parte del programma affronta il disegno tridimensionale (3D) cioè quello che consente di rappresentare un oggetto in tre dimensioni, realizzare entità geometriche e rappresentare oggetti in modalità tridimensionale.
La certificazione EIPASS CAD è lo strumento più adatto per professionisti e tecnici che operano in ambiti in cui è necessario disegnare tecnicamente (ingegneri, architetti, geometri, periti, ecc.). ed è utilizzata da Studenti e Docenti anche di Istituti che non sono “tecnici”, perché viene impiegato per stimolare e allenare l’intelligenza dei discenti, in maniera che diventi sempre più matematica e logica. Nel contesto scolastico, vale come Crediti Formativi e per l’Alternanza Scuola Lavoro.
CODING

Utilizza i linguaggi di programmazione a scopo didattico: sviluppa problem solving e pensiero computazionale.
EIPASS Coding è un percorso rivolto alla Scuola Secondaria di II grado e certifica le competenze, di livello intermedio, nell’utilizzare linguaggi di programmazione a scopo didattico, quali Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript. La certificazione si struttura in 4 moduli, dei quali i primi 3 sono relativi all’acquisizione dei principi di programmazione informatica, il quarto contiene esempi di applicazioni di coding in diverse discipline.
L’alfabetizzazione è, insieme, uno strumento concreto e un obiettivo determinante per:
- Insegnanti di Scuola Secondaria di II grado, che vogliano approfondire la conoscenza del coding per fini didattici e vogliano certificare le loro competenze
- Studenti di Scuola Secondaria di II grado, che vogliano acquisire le competenze intermedie di utilizzo di diversi linguaggi di programmazione, con applicazione in ambito scolastico primariamente, ma non solo
- Formatori ed educatori che vogliano sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal coding in ambito educativo e formativo, creando attività interattive che stimolino il pensiero computazionale e il problem solving.
CYBERCRIMES

Quali sono i reati informatici connessi a internet e alle nuove tecnologie? Conoscerli per proteggersi e per evitare di commetterli. L’evoluzione della tecnologia ha portato al progressivo mutamento della normativa penale per adeguarla alla cybersecurity: l’avvento del cybercrime, con l’introduzione dei reati informatici, ha condotto il legislatore a rendere sempre più specifiche le fattispecie. Un crimine informatico è un fenomeno criminale che si caratterizza nell’abuso della tecnologia informatica sia hardware che software, per la commissione di uno o più crimini.
L’obiettivo in questa sede è fornire competenze basilari in materia di diritto penale: si presentano i reati in internet, approfondendone gli aspetti più significativi.
DPO

Certifica le tue competenze per operare come DPO sia nella Pubblica Amministrazione che in aziende private. Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali n. 2016/679 (GDPR) ha previsto in determinati casi, sia per gli enti pubblici sia per le aziende private, la designazione del Responsabile per la protezione dei dati personali, anche detto Data Protection Officer.
Il Data Protection Officer è una figura di alto livello professionale che deve essere coinvolta in tutte le questioni inerenti alla protezione dei dati personali. Gode di ampia autonomia ed è designato in funzione delle proprie qualità professionali, soprattutto in relazione alla conoscenza specialistica della normativa e delle pratiche in materia di protezione dei dati, e della capacità di adempiere ai propri compiti; deve, inoltre, possedere delle qualità manageriali , oltre che una buona conoscenza delle nuove tecnologie.
Il programma di certificazione EIPASS DPO è stato realizzato per consentire di operare come Data Protection Officer, sia nella Pubblica Amministrazione sia nel privato, acquisendo le competenze necessarie al ruolo.
INFORMATICA GIURIDICA

Approfondisci l’utilizzo degli strumenti ICT dal punto di vista giuridico con un percorso che ti guida in maniera semplice e intuitiva. La società occidentale attuale può essere definita società dell’informazione, in essa si scambiano quotidianamente milioni di informazioni e si condividono immagini e filmati. In questo scenario va considerata la possibilità di cadere nell’errore d’informazione, con la conseguente facilità di screditamento del singolo, attaccando i diritti della personalità.
Le moderne tecnologie hanno reso possibile il commercio elettronico e la net-economy, che vanno però disciplinati da regole precise che tutelino sia il venditore che l’acquirente, in modo da rendere l’economia in internet quanto più pulita e trasparente. L’uso improprio degli strumenti può far incorrere anche in reati informatici. Il percorso insegna a cogliere le nuove prospettive offerte e a utilizzarle, a conoscere i danni delle tecnologie, a saper riconoscere i diritti dell’individuo che si appresta a utilizzarle e fornisce le competenze basilari degli aspetti criminologici più significativi.
IT SECURITY

Proteggi la rete di casa, della scuola o dell’ufficio: anticipa e minimizza i rischi dell’all connected, always connected.
La certificazione informatica EIPASS IT Security attesta le conoscenze di sicurezza informatica, attiva e passiva. Certifica le competenze di utilizzo degli strumenti per proteggere il sistema ICT e la rete, l’abilità di creare strategie di prevenzione degli attacchi e la capacità di recupero dei dati. Certifica le competenze di utilizzo sicuro dei mezzi di comunicazione online, le corrette conoscenze di comunicazione attraverso i canali social e di comunicazione online. EIPASS IT Security è un programma di certificazione in linea con quanto richiesto dall’e-Competence Framework for ICT Users, documento elaborato da CEN, che fornisce un quadro complessivo delle competenze intermedie che deve possedere chi utilizzi gli strumenti informatici per motivo lavorativi, professionali o di studio.
La certificazione è valida per il riconoscimento di punteggio in ambito concorsuale, scolastico e universitario, oltre a valere come titolo riconosciuto nel CV alla voce competenze informatiche.
JUNIOR

Cultura digitale per studenti del XXI secolo. Percorso di educazione digitale per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni. L’obiettivo di EIPASS Junior è di formare individui in grado di utilizzare in maniera efficace e consapevole gli strumenti digitali, di capirne il funzionamento e di produrre contenuti attraverso essi. Imparare a utilizzare questi strumenti significa riuscire a sviluppare le competenze richieste nel XXI secolo, come il problem-solving, la flessibilità, la collaborazione e la comunicazione, la conoscenza sociale culturale, la curiosità e l’adattabilità.
LIM

Crea equilibro tra metodologia e tecnologia, raggiungi la piena padronanza dello strumento LIM a favore di una didattica inclusiva. La Lavagna Interattiva Multimediale, indicata con l’acronimo LIM, è ormai entrata nelle pratiche didattiche delle scuole italiane. La LIM trova impiego in tutte le diverse aree disciplinari e a tutti i livelli scolastici, ma rischia di rimanere uno strumento vuoto, se gli insegnanti non decidono di utilizzarla nel pieno delle sue potenzialità.
Deve crearsi quell’equilibro tra metodologia e tecnologia affinché diventi un valore aggiunto all’insegnamento per integrare:
- la padronanza tecnologica dello strumento
- le risorse didattiche digitali
- i Learning Object all’interno delle proprie lezioni
- la consapevolezza degli obiettivi didattici che si vogliono raggiungere
È stato scelto il software Promethean ActivInspire per dare dimostrazione pratica delle attività realizzabili e degli strumenti utilizzabili. Sono stati integrati dettagli tecnici relativi alle tipologie di LIM, e al sistema LIM in generale, introdotti di recente. È stata inserita ex novo una sezione interamente dedicata alla Didattica digitale, in cui vengono indicati alcuni software e piattaforme da utilizzare in classe, che trovano nello strumento LIM un ottimo alleato per realizzare una didattica digitale efficace e coinvolgente. È stata aggiunta una videolezione dimostrativa, realizzata in un’aula 3.0 dotata di 4 LIM. È stato messo a disposizione del materiale extra relativo al Decreto Inclusione (D.Lgs 96/2019), fondamentale per ogni docente e aspirante docente che utilizzerà la LIM anche in ottica inclusiva.
La certificazione LIM è rivolta a:
- Insegnanti, di scuole di ogni ordine e grado, che vogliano approfondire la conoscenza dello strumento LIM, vogliano realizzare attività didattiche seguendo degli esempi concreti e vogliano certificare le loro competenze.
- Formatori ed educatori che vogliano sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalla LIM in ambito educativo e formativo, creando attività multimediali e interattive, per realizzare una formazione al passo coi tempi.
- Operatori nell’ambito della comunicazione, che vogliano acquisire quelle specifiche competenze tecniche nell’utilizzo della LIM per realizzare presentazioni accattivanti, efficaci e vincenti.
ONDEMAND

Con EIPASS Ondemand è possibile certificare 4 moduli a scelta tra tutti quelli previsti dal sistema di certificazione EIPASS.
Se vuoi intraprendere un percorso di alfabetizzazione informatica o ti serve dimostrare di possedere competenze ICT specialistiche e aggiornate, scegli tra i moduli a disposizione quelli più adatti alle tue esigenze e personalizza il tuo percorso di certificazione, basato su un sistema qualificato per garantire i principi e le caratteristiche richieste e riconosciute dalla Pubblica Amministrazione:
- imparzialità, garantita da una piattaforma pluripremiata e validata dalla certificazione di qualità di settore, SGS/Accredia;
- articolazione, i moduli disponibili consentono di certificare competenze sia di base che specialistiche;
- uniformità, ogni modulo si basa sui principi e i contenuti promossi dall’e-Competence Framework, elaborato dalla Comunità europea per standardizzare gli strumenti di certificazione in Europa e nel resto del mondo;
- indipendenza dai fornitori, tutti i contenuti sono elaborati in modo tale che il Candidato acquisisca le competenze necessarie per operare con software proprietari e liberi (open source).
PERSONALE ATA

Acquisisci le abilità informatiche necessarie a tutti i collaboratori e gli ausiliari delle scuole di ogni ordine e grado.
EIPASS Personale ATA vale come punteggio nelle graduatorie di III fascia del personale ATA (D.M. 640 del 30/08/2017) e nelle graduatorie provinciali permanenti ATA “24 mesi”
Il personale ATA è il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario che svolge negli istituti scolastici mansioni di amministrazione, contabilità, di gestione, ma anche operative e di sorveglianza a seconda del ruolo.
- Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA): presente in tutte le scuole
- Collaboratore scolastico (CS): presente in tutte le scuole
- Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR): presente solo negli istituti agrari
- Assistente Amministrativo (AA): presente in tutte le scuole
- Assistente Tecnico (AT): presente solo nelle scuole secondarie di II grado
- Cuoco (CU): presente solo nei convitti/educandati
- Infermiere (IF): presente solo nei convitti/educandati
- Guardarobiere (GU): presente solo nei convitti/educandati
Oltre alle competenze richieste da ciascun profilo, i candidati a svolgere il ruolo di personale ATA devono dimostrare di possedere abilità “trasversali”, comunemente richieste a chi lavora nell’Amministrazione Pubblica, fra queste, particolare rilievo assumono, anche nel bando di concorso, le competenze informatiche e digitali. La certificazione EIPASS Personale ATA è nata per fornire al personale ATA proprio quelle competenze digitali che gli sono indispensabili per operare al meglio nella sua mansione. Non è una certificazione generica, ma mirata a fornire conoscenze sulle basi delle innovazioni introdotte dall’Agenda Digitale. Offre tutti gli strumenti, teorici e pratici, necessari per comprenderne le implicazioni che queste innovazioni comportano sull’attività quotidiana di chi lavora nella Pubblica Amministrazione:
- firma digitale
- PEC
- archiviazione documenti digitali
- privacy
- sicurezza dati
- utilizzo sicuro ed efficace dei sistemi di comunicazione e del web
- conoscenza degli strumenti ICT
Questo tipo di certificazione è rivolta a:
- Personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario che lavora negli Istituti scolastici o aspiranti a ricoprire tale posizione lavorativa.
- Dipendenti della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento alle Istituzioni scolastiche.
- Docenti, educatori, formatori, dirigenti scolastici che vogliano approfondire le conoscenze operative tipiche del personale scolastico ATA.
PROGRESSIVE

Diventa un esperto del pacchetto Office, per la scuola e nel lavoro. La certificazione EIPASS Progressive è un percorso di certificazione unico e perfettamente allineato alle direttive dell’ e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) con la finalità di dare a tutti la possibilità di certificare competenze di alto profilo su argomenti mai trattati né certificati prima in Europa. E’ un sistema di certificazione che prevede il possesso di un livello sempre crescente di abilità e competenze ICT, così come stabilito dalla Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle Competenze chiave per l’apprendimento permanente.
IPASS Progressive è la certificazione adatta per tutti coloro i quali vogliano acquisire maggiori competenze circa l’utilizzo avanzato delle applicazioni facenti parte della suite “Microsoft Office”. L’utente certificato EIPASS Progressive è in grado di compiere complesse procedure con cui elaborare i propri documenti tramite l’applicazione Microsoft Word; è inoltre capace di eseguire complesse pratiche con cui elaborare i propri dati con l’applicazione Microsoft Excel; di sviluppare con particolare efficacia delle presentazioni multimediali tramite l’applicazione Microsoft PowerPoint; e infine di gestire al meglio una banca dati e di interrogarla per estrapolare delle informazioni tramite l’applicazione Microsoft Access.
Gli studenti universitari che, considerata la coincidenza dei contenuti della certificazione con quelli di norma previsti dagli esami di informatica, possono richiedere il riconoscimento dei CFU necessari per gli esoneri.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Diventa un operatore della PA moderno e produttivo, protagonista attivo dell’e-Government. EIPASS Pubblica Amministrazione è il programma che consente ai dipendenti pubblici di attestare il sicuro possesso delle competenze informatiche indispensabili per operare al meglio in un settore vitale per il nostro sviluppo.
L’acquisizione di competenze digitali è un fattore vitale per chi è impegnato nelle Pubbliche Amministrazioni. Gli interventi legislativi in favore della digitalizzazione si moltiplicano con l’intenzione di creare un sistema integrato ed efficiente al servizio dei cittadini.
Il programma di digitalizzazione delle PA, basato sugli obiettivi di crescita dettati dall’Agenda Digitale Europea e definiti dall’Agenda Digitale Italiana, prevede il suo completamento entro il 2020 e, naturalmente, presenta numerose tappe intermedie: le amministrazioni pubbliche devono allinearsi alle prerogative indicate e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Primo e ineludibile passo è quello di far acquisire skills trasversali a tutti gli operatori e, soprattutto, a coloro che operano a contatto con il pubblico.
Il programma EIPASS P.A. è uno strumento aggiornato e completo, indispensabile per un’amministrazione produttiva in grado di mettere al centro l’acquisizione di competenze unite a un reale atteggiamento pro-organizzativo.
La certificazione è rivolta a tutti i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni quali Enti centrali, Enti locali, Parastato, Agenzie fiscali, Società partecipate, Enti pubblici non economici.
Tutti coloro che vogliono lavorare nella PA.
SANITÀ DIGITALE

Acquisisci le abilità informatiche indispensabili per operare al meglio nel settore sanitario. Tecnologia, informatica e telemedicina sono gli strumenti su cui è possibile ridisegnare il servizio sanitario, per renderlo più performante da tutti i punti di vista: migliorano i servizi per il cittadino, si riducono i costi e gli oneri di gestione.
EIPASS Sanità Digitale è il programma di certificazione che, approfondendo le indicazioni provenienti dall’e-Competence Framework del CEN, consente di attestare il sicuro possesso delle competenze informatiche indispensabili per operare al meglio in un settore che, sia in ambito pubblico che privato, vive una fase necessaria ed improrogabile di forte ammodernamento e informatizzazione.
Sono, infatti, ampiamente trattati il ruolo, l’anatomia e la struttura del Sistema Informativo Sanitario (SIS), per trasmettere al fruitore tutte le informazioni necessarie per diventare un operatore efficace, competente e produttivo: è centrale, quindi, il riferimento agli strumenti quotidiani della dematerializzazione: firma elettronica, timestamping, pec, sicurezza digitale ecc.).
EIPASS Sanità Digitale è il primo percorso di certificazione che approfondisce il tema dell’e-Health, il complesso di risorse, soluzioni e tecnologie informatiche dedicate al mondo della sanità e della salute, capace di facilitare tutti i processi e le interazioni previste tra chi richiede e offre i servizi.
Alcuni esempi:
- Telemedicina: grazie al contatto online con il suo medico, il paziente che non ha bisogno di una visita in presenza, evita di doversi recare personalmente in sede; d’altra parte, il medico può dare consulto ad un numero maggiore di pazienti.
- Cartella clinica elettronica: i dati del paziente sono trasferite con facilità e sicurezza tra le diverse figure professionali interessate (medici di medicina generale, specialisti, care-team, farmacie).
- Aggiornamento continuo: la medicina basata su prove di efficacia consente al professionista di aggiornare le sue diagnosi, verificando in tempo reale la conformità con le novità e le ricerche scientifiche.
La certificazione EIPASS Sanità Digitale è lo strumento di formazione e aggiornamento ideale per chi svolge, intende o si prepara a svolgere una qualsiasi delle le professioni sanitarie, in ambito farmaceutico, chirurgico, infermieristico, ostetrico, riabilitativo, tecnico sanitario, sia in ambito diagnostico che assistenziale della prevenzione.
SOCIAL MEDIA MANAGER

Apprendi le tecniche per gestire i social media e creare una digital strategy vincente, insieme a solide competenze di marketing con i social. La certificazione EIPASS Social Media Manager attesta in modo oggettivo il possesso delle competenze nell’utilizzo dei Social Network per la gestione e la promozione di progetti attraverso diversi canali online. La certificazione fornisce ai candidati tutti gli strumenti necessari per operare come social media manager.
Il social media manager studia il target e i competitor, individua i social adatti e definisce una digital strategy in base agli obiettivi e al budget del committente. Si occupa della gestione operativa dei social, anche in collaborazione con altri professionisti specializzati e valuta infine i risultati ottenuti con i tools adatti. È una figura professionale che si è fortemente affermata negli ultimi anni e molto richiesta dal mercato del lavoro.
È un percorso utile sia a chi si avvicina alla professione per acquisirne gli strumenti indispensabili, sia a chi lavora già nel settore e ha necessità di ampliare e approfondire le proprie competenze, prendendo a riferimento professionisti e case history rilevanti.
TABLET

L’introduzione del tablet come strumento didattico sta rapidamente trasformando l’e-learning in Mobile Learning: il tablet risulta essere perfetto per l’ambiente didattico e di apprendimento in quanto, oltre ad essere compatto e maneggevole, collega studenti e docenti sia tra loro che con il mondo esterno.
I docenti a contatto con questa innovativa esperienza possono contare su una rete di relazioni che la tecnologia stessa offre, attraverso svariati spazi di confronto e aiuto reciproco, community di condivisione e collaborazione, archivi di lezioni, risorse e materiali didattici, possibilità di ricerca di contenuti. La realizzazione di una scuola innovativa, che modifica il tradizionale processo di apprendimento e insegnamento grazie all’utilizzo di dispositivi intelligenti e comunicativi, diventa possibile conferendo la giusta importanza al mezzo, che deve affiancare l’utente nel processo di crescita e apprendimento. L’utente, a sua volta, non deve distaccarsi dalla posizione di protagonista del proprio processo personale.
Inevitabilmente, diventa necessario modificare la visione dei modi di concepire e fare scuola nell’epoca attuale: la concezione stessa della classe cambia, diventa un ambiente di apprendimento in cui studenti e insegnanti interagiscono tra di loro attraverso gli strumenti multimediali. Ad essere coinvolti nella sfera di rinnovo, oltre a docenti e studenti, ci sono anche le famiglie, le istituzioni e la politica più in generale.
EIPASS Tablet permette al docente di avere piena padronanza dello strumento, conoscendone gli strumenti più utili a fini didattici e le app da installare create appositamente per fare didattica. Il corso, inoltre, fornisce i presupposti didattici e metodologici che consentono un inserimento consapevole ed efficace dello strumento tablet in classe, partendo dal setting dell’aula, fino ad arrivare alla progettazione e realizzazione di unità di apprendimento.
Il percorso EIPASS Tablet integra la competenza di utilizzo dello strumento tablet, in maniera molto pratica attraverso tutorial, e approfondiscono gli aspetti metodologici e le proposte concrete di realizzazione della classe digitale.
Prevalentemente è rivolto a insegnanti, di scuole di ogni ordine e grado, che vogliano approfondire la conoscenza dello strumento tablet attraverso l’utilizzo delle sue funzionalità per fini didattici e vogliano certificare le loro competenze e formatori ed educatori che vogliano sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal tablet in ambito educativo e formativo, creando attività multimediali e interattive, per realizzare una formazione al passo coi tempi.
TEACHER

Per adempiere interamente al proprio compito, ogni insegnante/formatore deve essere utilizzatore, abile ed efficace, delle tecnologie multimediali e social; aldilà dei concreti vantaggi pratici e didattici, potrà usufruire di un canale di comunicazione (ma anche di apprendimento, condivisione e motivazione) che lo metterà in contatto diretto e funzionale con alunni e discenti. Solo in questo modo, le nuove tecnologie possono effettivamente essere utilizzate a scopo educativo: non si tratta più di impiegare strumenti di scrittura e calcolo; ora è necessario vivere la tecnologia, per sfruttarne al meglio i vantaggi che può assicurare, anche a scuola.
EIPASS Teacher è il primo programma di certificazione delle competenze digitali dedicato a Formatori e Docenti, che promuoviamo perseguendo la mission di diversificare e specializzare i servizi di certificazione EIPASS, per specifici ambiti di intervento e/o categorie professionali, così come indicato nell’e-Competence Framework, dove si parla esplicitamente di job profile.
L’istruzione è uno dei valori fondanti di una società che voglia essere civile ed evoluta, tre sono i livelli di approccio alle tecnologie digitali, la Conoscenza delle tecnologie, l’Abilità di uso approfondito e la Competenza per la creazione di conoscenze.
WEB

La certificazione EIPASS Web attesta il possesso delle competenze necessarie per progettare, sviluppare e gestire siti internet, tramite WordPress, il CMS open source a licenza gratuita più diffuso al mondo. Inoltre, il programma approfondisce le funzioni per gestire l’ottimizzazione nei motori di ricerca, le regole per un corretto utilizzo dei Social Network più diffusi in Italia e le tecniche per fare business con Facebook.
Oggi, un buon sito internet è, tanto per un libero professionista, quanto per una azienda, il primo e più importante tra i biglietti da visita. Per questo si rende necessario che le informazioni siano organizzate in maniera organica e “comunicativa”; diversamente, è facile che il Visitatore, piuttosto che indirizzato, sia confuso, distratto o disorientato: in casi del genere, la comunicazione non è efficace e lo strumento non raggiunge le sue finalità.
Conseguire la certificazione EIPASS WEB certifica il sicuro possesso di competenze e abilità che arricchiscono materialmente il curriculum vitae.
Nella presentazione del documento governativo si legge:
“La scuola ha il dovere di stimolare i ragazzi a capire il digitale oltre la superficie, a non limitarsi ad essere “consumatori digitali”, a non accontentarsi di utilizzare un sito web, una app, un videogioco, ma a progettarne uno. Ogni studente deve poter essere esposto a esperienze di creatività e acquisisca consapevolezza critica verso il digitale (es. imparare ad utilizzare gli open data per raccontare storie, gestire privacy e sicurezza in rete, utilizzare tecniche di stampa 3D). I docenti devono sentirsi pronti ad utilizzare queste esperienze ed integrarle nelle loro metodologie didattiche.”