Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e la renderti navigazione più pratica, rapida ed efficiente
CERTIFICAZIONE CILS

SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
MOD. I – Proposta adesione CILS per sedi in ITALIA
MOD. II – Proposta adesione CILS BAMBINI – ADOLESCENTI
La Certificazione CILS è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. La Certificazione CILS è la prima certificazione di italiano ad aver adottato il sistema di sei livelli di competenza linguistico-comunicativa proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa ad aver realizzato moduli di certificazione specifici per lavoratori di origine straniera in Italia.
La Certificazione CILS è stata progettata e realizzata all’interno del Centro CILS, un Centro di Ricerca e Servizi dell’Università per Stranieri di Siena, indipendente dai Centri dove si insegnano le lingue.
Livelli
A1 – per apprendenti nella fase iniziale dello studio dell’Italiano in contesti formativi
A2 – per apprendenti nella fase iniziale dello studio dell’Italiano in contesti formativi
UNO-B1 – per apprendenti che gestiscono in maniera autonoma le situazioni di comunicazione più frequenti nella vita quotidiana
UNO-B1 CITTADINANZA* – per l’ottenimento della cittadinanza italiana ai sensi della Legge 1 dicembre 2018, n. 132
DUE-B2 – per apprendenti che gestiscono un’ampia gamma di situazioni di comunicazione nella vita quotidiana in piena autonomia
TRE-C1 –per apprendenti che usano l’Italiano nei rapporti formali di tipo pubblico e nelle attività professionali di area funzionale e di profilo dirigenziale
QUATTRO-C2 – per apprendenti che hanno una piena padronanza della competenza nella lingua italiana
*NB: Per il livello B1 CITTADINANZA non è consentita la “capitalizzazione”. Se l’esame non è superato in qualche abilità, questa non si potrà recuperare, ma si dovrà sostenere di nuovo tutto l’esame nella sessione successiva.
Moduli differenziati per tipologia
A1 – modulo per l’integrazione in Italia – modulo rivolto ad apprendenti adulti che vivono e lavorano in Italia
A2 – modulo per l’integrazione in Italia – modulo rivolto ad apprendenti adulti che vivono e lavorano in Italia
A1 BAMBINI – modulo rivolto a bambini di età compresa tra 8 e 11 anni inseriti nei contesti formativi scolastici, in Italia e all’estero
A2 BAMBINI – modulo rivolto a bambini di età compresa tra 8 e 11 anni inseriti nei contesti formativi scolastici, in Italia e all’estero
A1 ADOLESCENTI – modulo rivolto a ragazzi di età compresa tra 12e 14 anni inseriti nei contesti formativi scolastici, in Italia e all’estero
A2 ADOLESCENTI – modulo rivolto a ragazzi di età compresa tra 12e 14 anni inseriti nei contesti formativi scolastici, in Italia e all’estero
B1 ADOLESCENTI – modulo rivolto ad adolescenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni inseriti nei contesti formativi scolastici, in Italia e all’estero o comunque con un livello di competenza linguistica superiore all’A2
AMMONTARE TASSE DI ESAME PER CANDIDATI – FASCIA “A”
Livelli CILS A1 e A2 € 40
Livello CILS UNO-B1 € 90
Livello CILS B1 ADOLESCENTI € 70
Livello CILS UNO- B1 CITTADINANZA € 100
Livello CILS DUE-B2 € 105
Livello CILS TRE-C1 € 135
Livello CILS QUATTRO-C2 € 160
QUOTA PER OGNI ABILITA’ CILS DA RIPETERE
Livelli CILS A1 e A2 € 12
Livello CILS UNO-B1 € 22
Livello CILS B1 Adolescenti € 17
Livello CILS DUE-B2 € 23
Livello CILS TRE-C1 € 30
Livello CILS QUATTRO-C2 € 35
Per informazioni contattare Agorà allo 071.7922437
oppure inviare un messaggio utilizzando il seguente modulo di contatto