Accreditato ECM Regione Marche con cod. 23113
12,8 Crediti ECM
8 ORE DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICA
GIOVEDì 14 DICEMBRE 2023
DALLE 9:00 ALLE 13:00 E DALLE 14:00 ALLE 18:00
Iscriviti al corso
TERMINE ISCRIZIONI: 9 DICEMBRE 2023
Il bagaglio delle conoscenze culturali e tecniche è in tutti i campi soggetto a continue rivisitazioni e aggiornamenti, alla luce delle nuove acquisizioni che di volta in volta modificano ed integrano lo stato dell’arte.
Più in particolare, in un ambito strettamente tecnico-sanitario, l’aderenza al continuo evolversi delle evidenze scientifiche costituisce un dovere irrinunciabile, finalizzato a garantire un livello costantemente elevato di prestazioni operative e dunque la miglior performance possibile nel processo diagnostico-terapeutico.
La globalizzazione della conoscenza e la facilità di interscambio culturale consentono oggi di raggiungere in molti campi specifici la codificazione di standard condivisi, creati e monitorati da organismi internazionali.
Il valore della standardizzazione è di primaria importanza soprattutto negli ambiti, quali le condizioni di emergenza/urgenza, ove la rapidità e la precisione esecutiva sono indispensabili per la corretta applicazione di manovre finalizzate al soccorso e al recupero della vita umana.
PROGRAMMA DEL CORSO
1 – Introduzione: Competenze, considerazioni generali, Evidenza scientifica
2 – Note di fisiopatologia: Premessa, Encefalo, Apparato respiratorio, Cuore e circolo, Interdipendenza dei tre distretti
3 – Aspetti medico-legali: Obbligo di intervento, Soccorritore NSS professionale, Soccorritore NSS occasionale, il consenso, conclusioni
4 – Scenari e sicurezze: sicurezze, salvataggio e soccorso, approccio alla vittima
5 – Manovre e procedure: Manovre e procedure, Verifica della coscienza, Posizionamento della vittima, Verifica pervietà delle vie aeree, Verifica del respiro spontaneo, Verifica dei segni di circolo, Ventilazione artificiale, Posizione laterale di sicurezza, Massaggio cardiaco esterno, Defibrillazionesemiautomatica esterna
6 – Dispositivi di supporto: Dispositivi di supporto, Pocket mask, Telino di interposizione, Pallone auto espandibile, Aspiratore portatile, Somministrazione di ossigeno, Pulsiossimetro, Cate tere di Mount, Cannule orofaringee, Il defibrillatore
7 – Algoritmi esecutivi BLSD: BLSD adulti per soccorritori occasionali, BLSD adulti per NSS professionalmente esposti, BLSD adulti per ogni tipo di soccorritore, BLSD pediatrica, BLSD in gravidanza avanzata
8 – Aspetti peculiari per BDS: Sindrome da sommersione, Procedura di approccio, Comportamento del soccorritore, Rimozione della vittima dall’acqua, BLSD dopo la rimozione dall’acqua
COSTO DEL CORSO
Il costo totale del corso è di € 120,00
SEDE DEL CORSO
Agorà Società Cooperativa
Via Cimabue 21
Senigallia (AN)
PER INFORMAZIONI
Per informazioni, modalità organizzative, ed appuntamenti contattare Agorà ai seguenti recapiti:
tel. 071/7922437
cell. 331/5900834 (anche WhatsApp)
Orario ufficio: 9.00-13.00/14.30-18.30
Oppure inviare un messaggio utilizzando il seguente modulo di contatto:
[contact-form-7 id=”338″ title=”Davide Pellegrini”]
Iscriviti al corso