APERTURA DEL BANDO FINO AL 16/10/2023
Finanziato dalla Regione Marche con DDS n. 746 del 31 luglio 2023 – Cod.1090227
PR Marche FSE+ 2021/2027 – Asse Giovani – OS 4.f – DGR n. 547/2023 e DDS n. 410/2023
Approvazione graduatorie dei progetti per percorsi Biennali con modalità di apprendimento duale
di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) – Anni formativi 2023/2024 e 2024/2025
Rivolto a GIOVANI di età compresa tra 16 e 19 anni non compiuti
DESTINATARI E REQUISITI
L’intervento formativo è rivolto a giovani di età compresa tra i 16 e i 19 anni non compiuti alla data di avvio del corso, che hanno assolto l’obbligo di istruzione ma non hanno conseguito una qualifica professionale triennale corrispondente al III livello europeo. L’obbligo di istruzione si intende assolto nel caso in cui: è stato conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado e si è frequentato almeno un anno di scuola secondaria di secondo grado con successo; si è in possesso della certificazione delle competenze chiave di cittadinanza negli assi culturali indicati nel DM 22/08/2007, n. 139, rilasciata da parte di un soggetto pubblico, con l’utilizzo del modello di certificazione allegato al DM n. 9 del 27/01/2010, le competenze chiave di cittadinanza negli assi culturali indicati nel DM 22/08/2007, n. 139.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDA E SELEZIONE:
I moduli d’iscrizione sono disponibili presso la sede di Agorà, Via Cimabue 21, Senigallia (AN) o sul sito www.agora.ancona.it. Le domande dovranno essere inviate a mezzo raccomandata A/R e pervenire ad Agorà Soc. Coop. Via Cimabue 21 – 60019 Senigallia (AN) o presentate a mano presso la sede.
Entro e non oltre il 16 Ottobre 2023
Qualora le domande risultino in esubero rispetto al numero degli allievi previsti (n.15), si procederà ad una selezione articolata in tre prove:
• analisi dei titoli di studio e dei requisiti professionali (15 punti);
• prova scritta, per verificare la conoscenza di alcune competenze di base (0-35 punti);
• colloquio attitudinale e motivazionale (0-50 punti).
DURATA, SEDE E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso di durata Biennale è così suddiviso:
I annualità: Lezioni frontali 595 ore + Alternanza scuola lavoro 395 ore;
II annualità: Lezioni frontali 475 ore + Alternanza scuola lavoro 495 ore + 20 ore di esame finale.
Sede di svolgimento: CPI di Jesi, Viale del Lavoro, 32 (AN)
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO
È prevista una indennità di frequenza per ogni ora corso frequentata pari a € 0,30 per tutti i partecipanti, cifre corrispondenti per le sole ore di aula previo superamento del 75 % delle ore di presenza al corso.
Inoltre, si riconoscerà un buono Pasto di € 5,00 per un importo massimo di € 200,00 qualora si prevedano oltre 6 ore/giorno di attività didattiche in aula
SINTESI DEL PROGRAMMA DIDATTICO
Accoglienza, orientamento e bilancio delle competenze; Lingua italiana; Lingua inglese; Storia dell’arte MatematIca; Informatica e tecnologia; Scienze Integrate; GeostoriA Diritto e economia; Cittadinanza attiva ed intercultura; Educazione motoria; Sicurezza sul lavoro e salvaguardia dell’ambiente; Organizzazione e qualità dei processi e dei servizi; Strumenti, attrezzature, utensili di lavoro per l’erogazione di servizi estetici; Tecniche di comunicazione e vendita; Elementi di gestione aziendale; Basi di anatomia, fisiologia e dermatologia; Cosmetologia e scienze dell’alimentazione; Tecnica professionale
COSTO DEL CORSO
Il corso è GRATUITO, finanziato interamente dalla Regione Marche.
TITOLO RILASCIATO
Al termine biennio verrà rilasciata una QUALIFICA PROFESSIONALE CORRISPONDENTE AL 3^ LIVELLO DEL EQF RICONOSCIUTA A LIVELLO EUROPEO (OPERATORE DEL BENESSERE), valida per l’assolvimento dell’obbligo d’istruzione e formativo.
PER INFORMAZIONI
Agorà Soc. Coop.
Via Cimabue 21 – Senigallia (AN)
Tel. O71.7922437 – 392-9959855
Referenti: Tamara Mencaccini – Michele Urbinelli
Email: formazione@agora.ancona.it