«Nel piano cosmico della cultura tutte le scienze(rami di apprendimento) possono essere collegate,
come raggi luminosi che scaturiscono tutti da un unico centro di interesse,
che chiarifica, facilita e promuove tutte le conoscenze»
SCADENZA ISCRIZIONI 08/04/2020 POSTICIPATA A DATA DA DEFINIRE
Finalità e obiettivi
Il senso del corso di formazione è quello di valorizzare il ruolo dell’Educazione Cosmica nelle scuole pubbliche montessoriane come base del lavoro per il bambino dai 7 ai 12 anni. E’ infatti da essa che prendono il via le scienze naturali e geografiche, le scienze sociali e la storia. L’obiettivo principale è quello di trasmettere ai partecipanti ciò che Maria Montessori intendeva per “Educazione Cosmica”: non una materia di insegnamento, ma un atteggiamento scientifico che abbraccia tutte le materie.
Per questo l’insegnante sarà portato a tracciare un percorso che partendo dal bambino, dalle sue capacità ed esigenze, lo pone di fronte all’universo, all’origine della terra, all’origine della vita e delle civiltà.
Finalità dell’Educazione Cosmica: dare ai bambini il senso di responsabilità dell’uomo, responsabilità che gli deriva dal fatto che egli ha un dono che tutte le altre creature non hanno, cioè la coscienza.
Durata: Il corso ha una durata di 20 ore
Programma
• Introduzione: Il Piano Cosmico
• Lettura di un testo tratto da “ Dall’infanzia all’adolescenza” di Maria Montessori
• Il lavoro pratico nella scuola
• I materiali strutturati e non, di Educazione cosmica
Mappatura delle competenze attese
Organizzare un ambiente educativo di ricerca per offrire una proposta pedagogica didattica capace di rispondere in modo efficace ai bisogni formativi dei bambini di oggi.
[contact-form-7 id=”341″ title=”Niccolò Urbinelli”]